I sistemi della serie EROS sono progettati per fornire da 1,8 a 10,6 tonnellate di acqua dolce al giorno, rendendoli ideali per applicazioni di piccole e medie dimensioni. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati nei settori residenziale, commerciale e industriale grazie al loro design compatto e alla struttura salvaspazio, che consente un’installazione perfetta in aree ristrette.
Dotata di un’unità di controllo avanzata, la serie EROS garantisce un funzionamento preciso e affidabile del sistema. Inoltre, l’intuitivo pannello di controllo digitale migliora l’esperienza dell’utente fornendo un monitoraggio e un controllo facili, garantendo prestazioni ottimali con un intervento minimo da parte dell’utente.
Componenti del sistema | Dettagli |
---|---|
Membrane | 2 x 2.600 GPD (incluse) |
Tipo membrane | Membrane Enki Water 4040 |
Produzione giornaliera | 10,5 m³ |
Durezza CaCO3 (max) | dnd |
TDS in ingresso (max) | 2.000 ppm |
Portata in entrata | 850 L/h |
Range di pressione | min 3,0 bar / max 16,0 bar |
Range di temperatura | 5 – 20 °C |
Percentuale di recupero | 50% (1:2) |
Percentuale di reiezione | dnd |
Alimentazione elettrica | 230 volt | 50 Hz (monofase) |
Dimensioni (LxPxA) | 500 x 500 x 1.588 mm |
Prefiltro con grado di filtrazione nominale di 5 µm
Possibilità di monitoraggio garantito da sistema di automazione
Elevata durata delle membrane osmotiche (in funzione della qualità dell'acqua e portata trattata)
Bassi costi d'esercizio con potenza elettrica di 1,5 kW
Facilità di utilizzo senza bisogno di un operatore
Dimensioni compatte
L’osmosi inversa è un processo di filtrazione che utilizza una membrana semipermeabile per rimuovere impurità e soluti dall’acqua. Il suo funzionamento prevede che l’acqua venga spinta attraverso la membrana utilizzando una pressione esterna maggiore rispetto alla pressione osmotica. La membrana consente il passaggio di acqua, ma trattiene la maggior parte dei soluti e delle impurità (come sali, batteri, virus e altre sostanze inquinanti). Il risultato è un’acqua purificata che può essere utilizzata per vari scopi, tra cui il consumo umano, la produzione industriale o altre applicazioni che richiedono acqua di alta qualità.
Il recupero indica la quantità di acqua che viene effettivamente purificata rispetto a quella iniziale. Un buon sistema di osmosi inversa dovrebbe avere un elevato recupero d’acqua, ma senza compromettere la qualità della filtrazione. Un recupero tipico per osmosi inversa domestica è tra il 50% e il 75%.
La pressione è fondamentale per il funzionamento del sistema di osmosi inversa. Sistemi di alta qualità dovrebbero avere una buona capacità di generare la pressione necessaria per spingere l’acqua attraverso la membrana semipermeabile. Sistemi a bassa pressione potrebbero non essere in grado di rimuovere efficacemente tutte le impurità.
Molti sistemi di osmosi inversa sono dotati di filtri pre-filtranti (come il filtro a carbone attivo per rimuovere cloro, sedimenti, odori) e post-filtranti (per migliorare il sapore e la qualità dell’acqua finale). La presenza di questi filtri extra è un segno di un sistema più completo e capace di offrire una purificazione superiore.
La capacità di filtrazione indica la quantità di acqua che il sistema può trattare in un determinato periodo (di solito espressa in litri al giorno, L/g). È importante scegliere un sistema con una capacità adatta al consumo di acqua previsto, evitando un sistema troppo piccolo che potrebbe non soddisfare la domanda o uno troppo grande che potrebbe essere inefficiente.
Verificare che il sistema di osmosi inversa sia stato sottoposto a test e certificazioni, come quelle da parte di enti come NSF International o WQA (Water Quality Association). Queste certificazioni indicano che il sistema è stato testato per la sua capacità di rimuovere specifici contaminanti e che il prodotto è conforme agli standard di qualità.
Compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile